
Mostra itinerante che per ora si sviluppa nelle via di Milano ma che ci farebbe piacere trovare presto anche a Roma.
Perchè chiocciole di color fucsia, di grandi dimensioni, a spasso per la città?
La risposta: "Abbiamo scelto le chiocciole perchè rappresentano con il linguaggio dell'arte contemporanea tre metafore: la prima riguarda l'ascolto per via della "forma" delle chiocciole che ricorda l'orecchio umano; la seconda l'abitare perchè questo simpatico animale si porta con sè la propria casa; il terzo concerna l'attualità tecnologica del segno grafico che rimanda alle comunicazioni in Rete. Infine, il progetto Re-generation di Cracking Art Group racchiude un ulteriore importante valore: le chiocciole sono fatte di plastica riciclabile. E questo vuol dire lasciare una traccia artistica sul territorio metropolitano in favore di un approccio all'ambiente eticamente responsabile".
Ben vengano iniziative come questa che portano un po' di colore e di simpatia rendendo meno arida e triste questa società votata all'opportunismo più sfrenato e al consumismo più deleterio
RispondiElimina