
Al di là delle quote rosa,
argomento peraltro già da noi affrontato nel post Non abbiamobisogno di leggi per affermare il nostro valore, secondo il report
Società italiana: l’ evoluzione rosa, redatto da Manageritalia.it,
tra il 2008 ed il 2012, le donne al potere sono aumentate del 15, 8%.
Nel 2013 Vanity Fair pubblicò un articolo, da cui emerge che l’
Europa è il continente che ha avuto in passato, e anche tutt’
oggi, il maggior numero di donne al potere. Si pensi alla Regina
Elisabetta d’ Inghilterra, o alla cancelliera Merkel in Germania.
A nostro avviso, la tendenza ad
affidare posizioni di spicco ad un uomo solo perché è tale,
andrebbe invertita, e come abbiamo già rimarcato, andrebbe fatto
largo alla meritocrazia. A conferma di ciò, potete confrontare i
grafici
Nessun commento:
Posta un commento